Le malattie degli occhi
Le malattie degli occhi sono classificate in base alla parte dell’organo colpita e sono quindi suddivise in malattie delle palpebre, della cornea, della retina, dell’apparato lacrimale, della congiuntiva, dell’iride, del cristallino.
Spasmi oculari: quando preoccuparsi?
Gli spasmi oculari sono spasmi ripetuti e involontari che vanno ad interessare il muscolo orbicolare dell’occhio.
Questi possono durare da pochi secondi fino a uno/due minuti.
In alcuni casi possono addirittura continuare in modo intermittente per giorni.
Il più delle....
Difetti visivi: come coglierli sul nascere ed evitare che degenerino
Problemi di visione: ecco un po’ di numeri
I difetti visivi più comuni
La vista ha un ruolo principale nella nostra vita ed è fondamentale per percepire il mondo stesso che ci circonda. Fra i cinque sensi è, per....
Stress e vista: segnali subdoli da non trascurare
Conduciamo una vita che è una corsa sfrenata, ci muoviamo da una parte all'altra, senza un attimo di sosta, sempre non appagati. Ovviamente, il nostro organismo reagisce, lanciando dei segnali.
Lo stress “ci parla” invitandoci a capire cosa succede al....
Neuropatia ottica: cause, sintomatologia e meccanismi di cura e prevenzione
La neuropatia ottica ischemica è una patologia che si manifesta con una riduzione acuta della vista.
Essa può portare, nei casi più gravi, anche ad una perdita visiva permanente cagionata dalla morte delle cellule del nervo ottico, in seguito ad....
Quando troppa luce fa male: cause, sintomi e cura della fotofobia
Non sempre il semplice fastidio agli occhi accusato in presenza di luce solare è normale.
Gli occhi di noi tutti sono infastiditi dal bagliore dei raggi solari, ma non per questo bisogna sottovalutare il problema. Difatti, può trattarsi di un....
Esposizione al sole: anche l'occhio ... vuole la sua parte. Ecco alcune risposte
No all’esposizione senza adeguate protezioni: dire che gli occhiali da sole scuri con filtri a norma di legge sono fondamentali è davvero il minimo che si possa consigliare.
Fatto è che non si ha piena consapevolezza dei rischi ai quali....
Retinite pigmentosa: come intervenire per tempo ed evitare danni più seri
La retinite pigmentosa (RP) è una malattia degli occhi che può portare ad una perdita graduale della vista e, talvolta, anche alla cecità.
Si tratta di una malattia genetica che colpisce la retina, la parte posteriore dell’occhio, particolarmente sensibile alla....
Come diagnosticare per tempo la retinopatia miopica e apprestare la cura migliore
La retinopatia miopica è una patologia che può comportare, soprattutto a causa delle sue complicanze, una rilevante minorazione visiva.
Essa aggredisce la retina ed è tipica, in modo particolare, di quelle persone che sono affette da miopia abbastanza elevata. Tuttavia,....
Retinoblastoma: ecco i progressi della terapia del tumore dell’occhio dei bambini
Il retinoblastoma è un raro tipo di tumore dell'occhio che va a colpire soprattutto i bambini piccoli (di solito sotto i cinque anni di età).
La gravità del fenomeno è alleviata dai grandi progressi compiuti dalla medicina in campo oncologico:....
Pucker maculare: come diagnosticarlo per tempo e curarlo al meglio
Il pucker maculare, definito anche Membrana Epiretinica Maculare (MER), è un’alterazione anatomica che si forma sulla superficie interna della retina, una sorta di pellicola avascolare, causata dalla proliferazione di cellule gliali.
La caratteristica patologica di questa membrana è che può....
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5