Le malattie degli occhi
Le malattie degli occhi sono classificate in base alla parte dell’organo colpita e sono quindi suddivise in malattie delle palpebre, della cornea, della retina, dell’apparato lacrimale, della congiuntiva, dell’iride, del cristallino.
Riconoscere la congiuntivite
Semplice arrossamento o no?
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la mucosa che riveste la parte anteriore dell’occhio e l’interno della palpebra.
Si tratta di un’infiammazione che colpisce moltissime persone, per i motivi più disparati: infezioni batteriche o virali, irritazioni....
Cos’è il daltonismo o la discromatopsia?
Il daltonismo, o discromatopsia, è un difetto della vista che altera la percezione dei colori, parzialmente o completamente.
Prende il nome dal chimico John Dalton che, per primo, ne espose le caratteristiche tramite un articolo autobiografico.
Il difetto è, nella....
Primavera e allergie: come proteggere i nostri occhi
Primavera è sinonimo di allergie: purtroppo le reazioni allergiche registrano una crescita costante ormai da alcuni anni. Le cause di questa crescita sembrano essere molteplici: inquinamento, cambiamento climatico e uno stile di vita scorretto.
Perciò il primo consiglio valido è....
Alcol e Vista – Cause ed effetti
Tutti quelli che hanno bevuto troppo sanno che l'alcol può darti una visione offuscata e distorta. Ma cosa fa esattamente l'alcol ai nostri occhi?
L'abuso di alcol può causare problemi permanenti alla vista? Continua a leggere per conoscere i diversi....
MIOPIA – COME SI MANIFESTA
La miopia e quel vizio refrattivo nel quale, in condizioni di rifrazione statica, i raggi luminosi che provengono da distanza infinita vengono messi a fuoco davanti alla retina in quanto il potere refrattivo del diottro oculare è eccessivo rispetto alla....
L’educazione alla tutela degli occhi può evitare la miopia?
Che sia per giocare o per studiare, oggi i bambini trascorrono ore e ore davanti agli schermi: computer, console per videogiochi, telefoni cellulari, tablet, senza contare, ovviamente la televisione tradizionale.
Anche se sull’impatto dell’uso degli schermi nella visione non ci....
La lettura di uno smartphone con un occhio può portare alla cecità temporanea?
Un recente caso di due donne che hanno perso temporaneamente la vista da un occhio dopo aver letto il loro smartphone mentre erano a letto non dovrebbe causare allarme, dicono gli esperti.
Ma l’incidenza con la quale hanno luogo i....
GLAUCOMA – PREVENZIONE OCULISTICA - DIAGNOSI
Il glaucoma è una malattia dell’occhio direttamente legata ad una pressione troppo elevata dell’occhio. Secondo recenti statistiche della Organizzazione Mondiale della Salute, pare che ne soffrano oltre 50 milioni di persone nel mondo.
Dopo la cataratta, è la seconda causa....
I casi di melanoma oculare che stanno destando interesse internazionale
Il melanoma, insieme alle metastasi coroideali nell’adulto e al retinoblastoma nel bambino, rappresenta un tumore maligno intraoculare su sui la scienza sta molto indagando al fine di poter trovare innovative ed inedite terapie.
Allo stato attuale, l’approccio nei riguardi dell’insorgenza....
Degenerazione maculare: davvero è possibile contrastarla con semplici gocce?
Sono oltre 25 milioni le persone che ne sono affette, numero questo destinato, secondo le recenti statistiche, a triplicarsi entro i prossimi 20-25 anni, per via dell’invecchiamento della popolazione: stiamo parlando della degenerazione maculare, una delle principali cause di cecità....
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5