Le malattie degli occhi

Le malattie degli occhi sono classificate in base alla parte dell’organo colpita e sono quindi suddivise in malattie delle palpebre, della cornea, della retina, dell’apparato lacrimale, della congiuntiva, dell’iride, del cristallino.

Pterigio: natura, causa, sintomi e cura

Pterigio: natura, causa, sintomi e cura

Tra le patologie che possono interessare gli occhi, rientra il pterigio. Dal greco pterugion (piccola ala d’insetto) questo disturbo consiste in una crescita anomala della congiuntiva che si sviluppa sulla cornea (la parte anteriore e trasparente dell'occhio). Si tratta di....

Leggi tutto

Retinopatia ipertensiva: quanto incide l’ipertensione arteriosa sull’incidenza della malattia?

Retinopatia ipertensiva: quanto incide l’ipertensione arteriosa sull’incidenza della malattia?

Medicina e scienza sono, con voce unanime, concordi nell’affermare che alla base della retinopatia ipertensiva vi è sicuramente l’ipertensione arteriosa. In presenza di indici di pressione arteriosa che superano i livelli soglia, le arterie che portano il sangue e quindi l’ossigeno a....

Leggi tutto

Retinopatia diabetica: come far fronte alla grave complicanza del diabete che colpisce gli occhi

Retinopatia diabetica: come far fronte alla grave complicanza del diabete che colpisce gli occhi

La retinopatia diabetica rappresenta una delle più gravi e temibili minacce per gli individui affetti da diabete. Essa, infatti, rappresenta la causa più comune di perdita della vista tra le persone con diabete e la principale causa di disabilità visiva....

Leggi tutto

Come superare le difficoltà nel diagnosticare la retinopatia del prematuro

Come superare le difficoltà nel diagnosticare la retinopatia del prematuro

Definita in passato “fibroplasia retrolentale”, la retinopatia del prematuro (ROP) è una malattia vascolare della retina, potenzialmente accecante, che colpisce soprattutto i neonati prematuri del peso di circa 1250 grammi, o meno. Tali sono soprattutto quelli nati prima delle 31....

Leggi tutto

Neurite ottica: come si manifesta e come intervenire per tempo

Neurite ottica: come si manifesta e come intervenire per tempo

Non tutti sanno che i processi di infiammazione che colpiscono il nostro corpo, per altro sempre più diffusi e frequenti negli ultimi anni, possono interessare anche i nostri occhi e, in particolare, il nervo ottico. Tra i casi di infiammazione a carico....

Leggi tutto

Patogenesi e diagnosi clinica dell’oncocerchiasi: quanto incide la prevenzione?

Patogenesi e diagnosi clinica dell’oncocerchiasi: quanto incide la prevenzione?

L’oncocerchiasi (oncocercosi), detta anche “cecità dei fiumi”, è annoverabile tra le patologie più gravi in assoluto che possano colpire gli occhi. Essa è causata dall’infezione provocata da un vermetto l’Onchocerca volvulus e, purtroppo, se non curata in tempo, conduce alla....

Leggi tutto

Le 3 insospettabili caratteristiche dei migliori occhiali da lettura

Le 3 insospettabili caratteristiche dei migliori occhiali da lettura

Cosa sono gli occhiali da lettura. Gli occhiali da lettura, noti anche come occhiali per la vista da vicino o occhiali da presbiopia, sono dispositivi ottici progettati per aiutare le persone a vedere chiaramente gli oggetti vicini. La presbiopia è....

Leggi tutto

Trombosi: quando l’occlusione vascolare può colpire anche gli occhi

Trombosi: quando l’occlusione vascolare può colpire anche gli occhi

La corretta e completa definizione di occlusione venosa retinica (Retinal Vein Occlusion, RVO) annovera un gruppo eterogeneo di malattie vascolari retiniche in grado di determinare un severo e pronunciato deterioramento della funzione visiva. Tutte queste disfunzioni vascolari si differenziano per....

Leggi tutto

Nistagmo oculare: il movimento involontario dell’occhio non è sempre e solo un tic

Nistagmo oculare: il movimento involontario dell’occhio non è sempre e solo un tic

Siamo portati a credere che il movimento involontario dell’occhio – fenomeno questo che ha luogo con maggiore frequenza in età scolare – non sia altro che un tic, la cui natura è, pertanto da ricondurre ad altre eventuali, possibili, problematiche....

Leggi tutto

Foro maculare: cause, sintomatologia diagnosi e cura

Foro maculare: cause, sintomatologia diagnosi e cura

Il foro maculare è una patologia grave dell’occhio che va a colpire la macula. Trattasi, fortunatamente, di un disturbo molto raro: la sua un’incidenza è di circa 3 casi su 1000 nelle persone oltre i 50 anni, con una prevalenza....

Leggi tutto