Le malattie degli occhi
Le malattie degli occhi sono classificate in base alla parte dell’organo colpita e sono quindi suddivise in malattie delle palpebre, della cornea, della retina, dell’apparato lacrimale, della congiuntiva, dell’iride, del cristallino.
Facciamo chiarezza sul distacco di retina: ecco alcune risposte alle domande più frequenti
Che cos’è la retina e come funziona? Di preciso in cosa consiste il distacco di retina?
E’ giusto e normale sottoporsi questi interrogativi, vista l’importanza che la retina riveste per le normali funzioni svolte dai nostri occhi.
Essa è, infatti,....
Come prevenire e trattare i difetti visivi nei bambini
Le funzioni del campo visivo sono nei più piccini tra le più delicate, ecco la ragione per la quale si dovrebbe avere cura di verificare la possibile presenza di difetti visivi nei bambini anche in tenera età.
Appena nasce, un....
Difetti refrattivi dell’occhio: natura, cause e classificazioni
L’occhio è un organo di senso che ci consente di vedere tutto ciò che ci circonda.
Ne diamo così scontato il funzionamento che, la maggior parte di noi, neppure conosce il significato di “difetto refrattivo”. L’osservazione di tutte le cose....
Cataratta senile: come riconoscere ed affrontare il problema?
La cataratta senile è una particolare condizione di degenerazione oculare dovuta alla perdita della naturale trasparenza del cristallino. Molto spesso, questa l’opacizzazione del cristallino è comunque un fenomeno legato all’avanzare dell’età, all’invecchiamento, ecco perché, in questo caso, si parla appunto....
Occhi stanchi ed arrossati: quando iniziare a preoccuparsi?
L’occhio è una meraviglia di elevata complessità che riesce a registrare, in maniera fulminea, dati destinati ad essere trasmessi immediatamente al cervello.
Ben si comprende come avere occhi stanchi ed arrossati rappresenti la reazione minima che essi possano manifestare, visto....
Strabismo: cause e sintomi della patologia visiva più diffusa tra i bambini
Lo strabismo consiste in una peculiare condizione fisiologica per la quale gli assi visivi degli occhi non sono allineati. Nella condizione normale gli occhi puntano verso lo stesso oggetto, le immagini vengono proiettate sulla retina a punti ben precisi che....
Glaucoma: cause, tipologie e parametri da verificare per una corretta diagnosi
Il glaucoma è quella malattia oculare causata, nel maggior numero di casi, da un aumento della pressione all’interno dell’occhio.
In Italia, dati alla mano, sono circa un milione le persone che ne sono affette, rappresentando essa per l’effetto, dopo la....
Occhiali per bambini: com’è cambiata nel tempo l’esperienza visiva dei più piccoli
Chiunque si imbatta nella lettura di questo articolo sa bene come un tempo sottoporsi ad una visita oculistica rappresentasse un’operazione prevalentemente over 15-16 anni.
Gli occhiali per bambini, in verità, non erano presenti in commercio in maniera così diffusa come....
3 valide strategie per intuire la differenza tra miopia ed presbiopia
Occhi e cervello, che in modo coordinato lavorano insieme per fornirci tutte le informazioni visive, vanno a costituire il nostro sistema visivo.
Nel caso della miopia e della presbiopia accade che questo normale e corretto lavoro sinergico subisca delle disfunzioni:....
La miopia: cause, sintomatologia e tecniche di correzione
Il termine miopia deriva dal termine greco “myo”, che significa chiudere. Non si tratta certo di una coincidenza, visto che quella di chiudere gli occhi, strizzarli, è proprio la caratteristica tipica del miope. La miopia consiste in un difetto visivo....
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5