Novità sul mondo delle lenti
Distrofie corneali: natura del disturbo e sue diverse manifestazioni
Per distrofie corneali intendiamo quei disturbi bilaterali su base genetica non infiammatoria che conducono ad un deficit visivo secondario ed all’opacizzazione corneale.
Questa patologia può presentarsi in forma monolaterale, se coinvolge un solo occhio, o bilaterale, se li coinvolge....
Edema retinico: tipologie, cause e terapie da seguire
L’edema retinico si manifesta in seguito ad un improprio accumulo di liquido nella retina.
Quando non è coinvolta tutta la retina, in genere, si è soliti fare una distinzione tra edema maculare, che causa sempre un calo della vista in....
Cheratiti: cause, terapie e soggetti maggiormente a rischio
La cheratite, della quale si sente parlare poco in verità, è una patologia oculare consistente nell’infiammazione della cornea.
Il fatto stesso che essa vada a ricadere a danno della cornea dà già l’idea della sua gravità: se non curata tempestivamente,....
Cecità notturna: di cosa si tratta esattamente e perché se ne parla così poco?
Non vedere perfettamente in zone poco illuminate o quasi al buio è abbastanza normale: l’occhio necessita, infatti, di adattarsi alla nuova condizione di luce. Tuttavia, la cecità notturna, pur condividendo questi sintomi, è, invece, una vera e propria patologia.
Trattasi,....
Allergia congiuntivale - Congiuntivite: trattamenti ed accorgimenti per vivere meglio
L’allergia congiuntivale è un’infiammazione della congiuntiva,
ossia della membrana che riveste la parte bianca dell’occhio e la parte interna delle palpebre.
Questo disturbo è causato da una sensibilità eccessiva a sostanze estranee.
Varie sono le cause, in testa ad esse si....
Retinite pigmentosa: la patologia oculare che “spera” nella ricerca
La retinite pigmentosa è,
purtroppo, una delle peggiori e più invasive patologie che possano colpire i nostri occhi. Essa, fondamentalmente, ha origini ereditarie e comporta una progressiva degenerazione della retina, in entrambi gli occhi, che porta ad una perdita graduale....
Ambliopia: diagnosi e trattamento della degenerazione visiva più diffusa in ambito pediatrico
Con il termine ambliopia ci si riferisce, nello specifico, ad un’incompleta maturazione del sistema visivo. Più generalmente e comunemente questa patologia viene definita sindrome dell’occhio pigro, trattandosi appunto di una condizione in cui un occhio non raggiunge la piena capacità....
Cefalea oftalmica: natura e cause dell’emicrania che comporta disturbi visivi
La cefalea oftalmica è un “mal di testa” abbastanza comune.
Si manifesta, molto spesso, con una sensazione spiacevole di dolore al cranio, localizzato o diffuso, fisso o pulsante, a volte accompagnato da sintomi di nausea, vomito, febbre, vertigini ed aumento....
Colliri per occhi: precauzioni d’uso, posologia e tipologie esistenti in commercio
Il collirio è un farmaco utilizzato per lenire i principali fastidi dell’occhio,
provocati, il più delle volte, da agenti esterni quali smog, polveri, allergie stagionali o aria condizionata.
La secchezza oculare, nella maggiora parte dei casi, è dovuta all’abitudine, diffusa....
Facciamo chiarezza sul distacco di retina: ecco alcune risposte alle domande più frequenti
Che cos’è la retina e come funziona? Di preciso in cosa consiste il distacco di retina?
E’ giusto e normale sottoporsi questi interrogativi, vista l’importanza che la retina riveste per le normali funzioni svolte dai nostri occhi.
Essa è, infatti,....
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5