Consigli per la cura degli occhi: Linee guida su come mantenere una buona salute oculare.
Per mantenere una buona salute oculare, è importante adottare abitudini che aiutino a prevenire problemi e a mantenere gli occhi in forma. Ecco alcuni consigli utili.
1. Protezione contro il sole
- Occhiali da sole con protezione UV: Scegli occhiali da sole che bloccano il 100% dei raggi UVA e UVB per proteggere i tuoi occhi dai danni del sole.
- Evita l'esposizione prolungata: Non rimanere esposto al sole per periodi prolungati senza protezione, soprattutto nelle ore più calde della giornata
2. Frequente riposo per gli occhi (Regola 20-20-20)
- Quando trascorri molto tempo davanti a uno schermo, ogni 20 minuti fai una pausa di 20 secondi guardando un oggetto a 20 piedi (circa 6 metri) di distanza per rilassare i muscoli oculari
3. Idratazione e alimentazione sana
- Bevi molta acqua: Mantenere una buona idratazione aiuta a prevenire la secchezza oculare.
- Dieta ricca di nutrienti: Consuma cibi ricchi di vitamine A, C ed E, così come di omega-3. Alcuni alimenti che fanno bene agli occhi includono carote, spinaci, pesce grasso, noci e semi.
4. Igiene oculare
- Evita di toccarti gli occhi con le mani sporche: Lavarsi regolarmente le mani aiuta a prevenire infezioni oculari.
- Pulizia delle lenti a contatto: Se indossi le lenti a contatto, segui correttamente le istruzioni per la pulizia e la conservazione, evitando di usarle per più tempo del previsto.
5. Controlli regolari
- Visite oculistiche periodiche: Programma esami regolari con un oftalmologo o un optometrista per monitorare la salute degli occhi, anche se non hai problemi evidenti. La diagnosi precoce di condizioni come il glaucoma o la degenerazione maculare è cruciale
6. Corretto utilizzo degli schermi
- Impostazioni appropriate: Regola la luminosità e il contrasto del tuo schermo in modo che non affatichi gli occhi. Usa il filtro luce blu per ridurre la tensione oculare.
- Distanza adeguata: Mantieni lo schermo a una distanza di circa 50-70 cm dagli occhi.
7. Dormire a sufficienza
- Riposo notturno: Dormire almeno 7-8 ore a notte permette agli occhi di riprendersi dallo stress accumulato durante il giorno e aiuta a prevenire l'affaticamento.
8. Esercizi per gli occhi
- Esercizi di rilassamento: Fai esercizi per gli occhi, come il palming (coprire gli occhi con le mani per un paio di minuti) per alleviare la tensione. Anche il movimento degli occhi da destra a sinistra o su e giù può aiutare.
9. Controllo della vista in età avanzata
- Sospetti di problemi: Con l'avanzare dell'età, aumentano i rischi di malattie oculari come la cataratta o la degenerazione maculare legata all'età. Fai controlli più frequenti se hai più di 50 anni.
10. Stop al fumo
- Non fumare: Il fumo è dannoso per la salute oculare e può aumentare il rischio di cataratta e degenerazione maculare.
Adottando queste linee guida nella vita quotidiana, puoi migliorare e mantenere la salute dei tuoi occhi a lungo termine.
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
S fino a 125 mm.
M fino a 133 mm.
L fino a 140 mm.
XL oltre 140 mm.

Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5