Ortocheratologia: cosa è e a cosa serve?
L’ortocheratologia è uno speciale trattamento che permette di rallentare il progresso della miopia, indossando lenti a contatto apposite durante la notte.
In sostanza, queste lenti sono progettate per modellare in modo temporaneo la cornea e fare in modo che il difetto visivo venga alleviato.
Già ampiamente utilizzato per adolescenti e adulti, questo metodo è stato recentemente messo a punto anche per i bambini. Questi, infatti, sembrano essere i soggetti più a rischio di sviluppare difetti visivi come conseguenza del cambiamento delle abitudini: utilizzo di apparecchi elettronici sempre più precocemente, scarsa attività fisica e all’aria aperta e riduzione delle sane abitudini in generale.
Come funziona l’ortocheratologia?
Le lenti a contatto ortocheratologiche modellano la superficie della cornea - la parte “a cupola” dell’occhio - in modo da garantire una visione nitida per tutta la giornata successiva.
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
- S fino a 125 mm. 
- M fino a 133 mm. 
- L fino a 140 mm. 
- XL oltre 140 mm. 
Complessivamente si tratta di un trattamento che può portare grandi benefici, pur essendo poco invasivo e pratico da seguire. Tuttavia, questo sistema non è adatto a tutti: per quanto riguarda l’età, per esempio, è preferibile iniziare il trattamento il prima possibile, magari in età infantile, poiché lo sviluppo dell’occhio è progressivo fino ai 25 anni d’età ed è quindi più probabile che il trattamento abbia un esito positivo.
Inoltre, è fondamentale che non siano presenti patologie, ipersensibilità o allergie agli occhi!
Questo speciale trattamento deve essere scelto solo se si presentano le condizioni giuste perché venga attuato e solo se indicato da un esperto dopo aver eseguito i test necessari.
Quali sono i vantaggi delle lenti a contatto ortocheratologiche?
- Consentono di eliminare gli occhiali da vista
- Il trattamento può essere interrotto in qualsiasi momento per tornare agli occhiali o lenti tradizionali, se il soggetto non dovesse trovarsi a proprio agio con le lenti notturne
- Sono meno “invadenti” di quelle tradizionali, perché vengono indossate di notte
- Possono, se utilizzate nei bambini, evitare interventi più consistenti - come quelli chirurgici.
Come sempre, si consiglia di sottoporsi ad un test specialistico prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento della vista.
 
                        

 
                 PROVA VIRTUALE
PROVA VIRTUALE 
                                                     
                                                     
                 
                                                     
                                                     
                                                     
                 
                 
                                                     
                                                     
                                                     
                 
                 
                                                     
        
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5