I 4 principali sintomi della retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica è un disturbo che colpisce la retina, quindi, la parte interna dell'occhio che serve per ricevere segnali luminosi dall'esterno trasformarli in segnali da inviare al cervello.
Trattasi di una patologia che può insorgere in caso di diabete occasionata dalla eventuale modificazione dei vasi sanguigni della retina.
Queste alterazioni possono provocare la formazione di aneurismi che sono dei rigonfiamenti di questi capillari che si alterano fino a raggiungere l'emorragia.
La conseguenza, a livello funzionale, di questo disturbo è la difficoltà dei raggi luminosi di fare ingresso attraverso la retina.
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
S fino a 125 mm.
M fino a 133 mm.
L fino a 140 mm.
XL oltre 140 mm.
Ecco perché il timore più grande di ogni paziente vittima di retinopatia diabetica è quello di correre il rischio di non vedere più.
Principali sintomi della retinopatia diabetica
Il quadro sintomatologico correlato alla retinopatia diabetica è abbastanza chiaro e si compone di questi 4 principali sintomi:
1) Riduzione/perdita della visione notturna: il soggetto che ne è colpito non riesce a guidare di notte;
2) Presenza di macchie o fili scuri che galleggiano davanti agli occhi (miodesopsie);
3) Vista offuscata;
4) Difficoltà nella percezione dei colori.
La retinopatia diabetica si può celare anche dietro altri fenomeni: può capitare, ad esempio, che in caso di glicemia elevata ad un paziente venga evidenziata una miopia prima non conosciuta.
Importanti sbalzi della glicemia possono variare anche sensibilmente le caratteristiche ottiche del cristallino al punto di determinare una variazione della vista.
Più frequente è l’insorgenza di una cataratta che determina disturbi visivi, specialmente in particolari condizioni d’illuminazione.
La retinopatia diabetica, purtroppo, non può godere di una correzione ottica.
Negli stadi più avanzati l’unica cosa da fare è sottoporsi, previa consiglio del medico, ad un trattamento medico e chirurgico più o meno tempestivo.
Terapia della retinopatia diabetica
Il trattamento della retinopatia diabetica si basa principalmente sulla modificazione dello stile di vita di chi ne è vittima. Per cambiamento dello stile di vita si deve intendere sia la rieducazione alimentare del paziente, sia l’implementazione dell’esercizio fisico..
Il diabete, almeno quello di tipo 2, possiede, poi, un certo grado di familiarità.
Ne consegue che per prevenire la retinopatia diabetica è indispensabile, per i soggetti con familiarità e predisposizione, prevenire a monte l’insorgenza del diabete.
È pertanto essenziale che questi soggetti controllino spesso la glicemia a digiuno con prelievo venoso, almeno una volta l’anno.
Ovviamente, accanto ad un integrale mutamento dello stile di vita, il soggetto vittima di retinopatia diabetica dovrà osservare minuziosamente la terapia farmacologica del diabete indicata dallo specialista consistente in farmaci che agiscono sia migliorando l’azione dell’insulina sia stimolando la secrezione pancreatica residua.
In ogni caso si ricorre alla terapia insulinica solo nei casi in cui gli ipoglicemizzanti orali non siano in grado di mantenere un buon compenso glicemico.
La prevenzione, nel caso della retinopatia diabetica, come ben si comprende, è vitale: visto che, purtroppo, in questi casi, non si può godere di correzione ottica, l’unica alternativa è modificare lo stile di vita, optando per un’alimentazione più sana e svolgendo regolare attività fisica.
Questo se si è ancora in tempo. Negli stadi più avanzati sarà bene farsi seguire dallo specialista per sottoporsi ad un tempestivo trattamento medico e chirurgico.
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5