Quanto incide l’alimentazione sulla salute degli occhi: miti, leggende e verità
Gli occhi rappresentano il veicolo con il quale prendiamo conoscenza di tutto quello che ci circonda: ne consegue che la salute degli occhi rappresenta un autentico, nobile bene da non sottovalutare minimamente.
Si tratta di una realtà indiscussa, ma che non ha nulla di attuale, sol che si pensi all’importanza che essa assumeva addirittura in guerra, quando la salute dei conducenti degli aerei era considerata tanto preziosa quanto le stesse armi da battaglia.
Il mito poi della carota utile a favorire una vista acuta come quella dei conigli affonda le sue radici all’origine dei tempi, mentre è a tutti noto il grande potere “salvavita” che viene attribuito ai mirtilli, sempre nel campo della vista.
Che l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale per la salute degli occhi è certamente fuori discussione, ma quanto c’è di vero in tutto quello che fa da corredo alla nostra tradizione, ai vari modi di dire, agli usi ed alle abitudini che ci portiamo dietro quale retaggio del passato?
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
S fino a 125 mm.
M fino a 133 mm.
L fino a 140 mm.
XL oltre 140 mm.
Scopriamolo.
1. Le carote fanno bene alla vista – VERO
Non è certo l’assenza in giro di conigli con gli occhiali ad avvalorare questa tesi, bensì la significativa presenza di vitamina A presente nelle carote a farne un alimento leader nella dieta di tutti coloro che puntano a preservare la salute dei propri occhi.
2. Tutti gli alimenti arancioni fanno bene alla vista – FALSO
Non è il colore il responsabile dei benefici a carico della salute degli occhi, bensì la vitamina negli alimenti presente. A ben vedere, infatti, anche le arance, le albicocche, le lenticchie decorticate sono arancioni, ma non per questo motivo si può ritenere facciano bene alla vista più di quanto non siano in grado di farlo altri alimenti.
3. I mirtilli sono ottimi per la vista – VERO e FALSO
Ci sentiamo di prendere questa posizione, che ammettiamo rivelarsi ambigua e controversa, per una ragione molto chiara: i mirtilli favoriscono la microcircolazione dei capillari presenti nell’occhio e favoriscono la visione notturna. Questo vuol dire tanto per la nostra vista e per la salute dei nostri occhi, ma non significa che un loro largo consumo ci consentirà con matematica certezza di evitare disturbi quali miopia e presbiopia.
4. Una dieta drastica può favorire la salute degli occhi - FALSO
Ogni tipo di alimentazione scorretta può andare a detrimento della salute degli occhi, una dieta drastica non è da meno. Non è tanto la quantità inferiore di cibo assunto a rendere vulnerabile la nostra vista in occasione di diete, quanto il mancato giusto apporto d’acqua che, in alcuni casi, può rivelarsi inferiore al nostro fabbisogno giornaliero generando un più o meno intenso stato di affaticamento degli occhi.
Come si vede, il quadro di miti che fanno da corredo all’argomento salute degli occhi è vario e policromo, il consiglio è dunque quello di rivolgersi sempre a personale competente, il solo in grado di rendere giustizia alla nostra causa, il benessere dei nostri occhi appunto, e di approcciarci alle leggende popolari con molta cautela.
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5