5 utili accorgimenti per proteggere gli occhi dal sole in maniera efficace
Chissa quante volte lo avremmo sentito ripetere: proteggere gli occhi da sole è la prima cosa della quale prendersi cura, visto che l’assenza di un’adeguata protezione rende i nostri occhi cagionevoli e vulnerabili. Sembra di cadere nella retorica: il monito di utilizzare degli occhiali da sole è ormai così diffuso da far apparire questa scelta scontata.
Quello che scontato non è, però, è il criterio con il quale vengono scelti gli occhiali da sole.
Proteggere gli occhi in maniera efficace presuppone una scelta davvero ponderata e meticolosa, che non lasci nulla al caso.
Conosciamo insieme tutti gli accorgimenti più utili a consentirci di farlo in maniera saggia e risolutiva di tale annoso problema.
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
S fino a 125 mm.
M fino a 133 mm.
L fino a 140 mm.
XL oltre 140 mm.
1) Acquista gli occhiali presso ottici online specializzati: proteggere gli occhi dal sole esige un occhiale da sole all’altezza delle proprie aspettative. Non sono certo i consumatori, profani in fatto di materiali e reali potenzialità di un occhiale piuttosto che un altro, a dover assumere la responsabilità dell’acquisto bensì coloro che provvedono alla vendita di essi, anche tramite il canale più diffuso e pratico del secolo, ossia il web. E’ necessario dunque che la gamma sia più possibile ampia ed articolata, in modo da assecondare le esigenze di ogni fototipo.
2) Occhio … alla montatura. Anche la montatura può esercitare la sua influenza sulla qualità di protezione degli occhi dal sole.
Essa deve essere ben aderente alla radice del naso ed è bene preferire occhiali ampi, ancora meglio se sopra il sopracciglio ed un po' arcuati.
L’ideale sarebbe utilizzarli unitamente ad un cappello con visiera, così da ottimizzarne l’effetto protettivo.
3) Se sei miope prediligi il colore marrone delle lenti da sole: esatto, gli occhiali da sole sono pensati, naturalmente, per tutti i portatori di difetti visivi. Gli ipermetropi faranno bene a prediligere invece il grigio-verde. Ricordiamo che le lenti da sole possono essere sia graduate sia progressive.
4) Indossa gli occhiali anche all'ombra, perché i raggi solari, in particolari condizioni di incidenza su alcune superfici, risultano dannosi anche se filtrati, sembrerà un assurdo controsenso ma … anche all’ombra è opportuno proteggere gli occhi dal sole.
Diversamente da quello che si immagina, anche con il cielo nuvoloso vanno indossati gli occhiali da sole poiché esso non fa che filtrare solo il 70% dell'UV rivelandosi per di più l'irraggiamento più disomogeneo e, per l’effetto, più fastidioso.
5) Abbi conoscenza del potere filtrante delle lenti da sole che stai andando ad acquistare: non tutti sanno che dal 1° luglio del 1995 tutte le lenti da sole devono riportare l’indicazione del potere filtrante nella propria etichetta. Esso varia da zero a 4 a 0:
La mancata presenza della relativa dicitura può essere sintomatico della scarsa qualità delle lenti, le quali, come spesso accade in questi casi, possono addirittura rivelarsi costruite con materiali nocivi.
- 0 = potere filtrante quasi nullo, la lente attenua un poco la luminosità
- 1 = protezione base dall’abbagliamento
- 2 – 3 = potere filtrante medio
- 4 = potere filtrante intenso, previsto per esposizioni al sole eccezionali (esempio, in ghiacciai).
Per proteggere gli occhi dal sole, sappi dunque che non basta indossare un occhiale da sole, così come, per quanto assurdo possa apparire, non basta neppure che riportino il marchio CE: quest’ultimo, infatti, si riferisce allo standard minimo di protezione fissato dall'UE ma non è in grado di fornire alcuna garanzia di qualità
![video ottica online](/frontend/glance24/assets/img/play.png)
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5