Problemi di vista? Ecco i 5 supercibi per la salute degli occhi
Lavoro, scuola, corsi di aggiornamento, uso di pc, di smartphone e di altri dispositivi di ultima generazione: siamo tutti sottoposti ad un continuo, incessante, ed a volte logorante, esercizio della vista.
I ritmi di vita, inutile dirlo, sono decisamente mutati e la salute degli occhi a volte sembra andare in game over. Vero è che la natura ci viene in soccorso e, tramite la scelta dei prodotti più indicati, possiamo favorire il rendimento e l’efficienza della nostra vista.
Ma quali sono questi supercibi dalle capacità tanto straordinarie?
Conosciamoli insieme.
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
S fino a 125 mm.
M fino a 133 mm.
L fino a 140 mm.
XL oltre 140 mm.
1. Noci: Vera e propria miniera di Omega 3 -gli acidi grassi più famosi del secolo- le noci rappresentano, se assunte nella giusta quantità, un vero toccasana per la salute degli occhi.
Esse, oltretutto gustosissime, contengono inoltre antiossidanti, vitamina E ed una non trascurabile quantità di zinco, tutti elementi utili a contrastare sul nascere le infiammazioni ed a ridurre altre possibili minacce a carico della nostra vista.
2. Frutta esotica: chi l’avrebbe mai detto? eppure se è presente sui banconi dei nostri supermercati, nonostante le grandi distanze, una ragione dovrà pur esservi. Avocado, ananas, solo per citarne alcuni, possiedono validi nutrienti come la luteina e la zeaxantina, che sono in grado di contrastare attivamente l’insorgenza di disturbi a carico della vista ed, a monte, degli occhi, inibendo la degenerazione maculare e la formazione della cataratta.
L’avocado, soprattutto, rappresenta un valido e potente alleato in termini nutrizionali per i nostri occhi, essendo naturale fonte di beta - carotene, vitamina C, vitamina B6, noti per essere efficaci nella lotta contro lo stress oculare.
3.Mirtilli: freschi, in confettura, secchi, in qualsiasi forma li si possa o li si voglia consumare, i mirtilli, come ampiamente dimostrato da studiosi e scienziati di tutto il mondo, celano delle proprietà davvero lodevoli per la nostra vista.
Ad essi sono da attribuirsi proprietà che vanno ben oltre quelle attese, meriti acclarati anche in campo medico, tra i quali vi è quello di migliorare la vista crepuscolare e notturna e di proteggere i capillari presenti negli occhi.
4. Patata: strano ma vero, il tubero più consumato al mondo non vanta solo apprezzabili proprietà nutritive a vantaggio del nostro apparato gastro-intestinale, ma è utile anche per la salute degli occhi.
Non tutti sanno infatti che esse possiedono proprietà lenitive ed anticongestionanti, ragione questa per la quale le fette di patata crude, se applicate sugli occhi, riescono ad alleviare irritazioni, arrossamenti e prurito, andando ad agire inoltre, anche sull’aspetto estetico quali borse e occhiaie.
5. Cioccolato fondente: chi avrebbe mai potuto immaginare che un cibo così supergoloso potesse anche far bene alla vista. Eppure è proprio così: il cioccolato fondente può rappresentare un valido alleato per la circolazione del sangue dei capillari dei nostri occhi, in quanto ricchissimo di flavonoidi. Il risultato? Cornea e cristallini più forti.
Attenzione però, affinché si ottenga questo effetto salva-vista deve essere selezionato un cioccolato avente più del 50% di cacao.
La cultura alimentare è oggi una grande ricchezza, abbiamo tutto quello che ci serve per vivere con consapevolezza un’esperienza di buona vita.
Possiamo fare tanto anche per la salute degli occhi. Avere cura di noi è nostro diritto, ma anche dovere. Non dimentichiamolo.
![video ottica online](/frontend/glance24/assets/img/play.png)
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5