LENTI COLORATE – COME SI OTTENGONO.
Negli occhiali possono venire montate delle lenti destinate a protegger l’occhio dagli effetti di una quantità eccesiva di radiazioni.
Queste sono delle lenti colorate che possono essere neutre (senza alcuna gradazione per coloro che hanno solo bisogno di proteggere gli occhi dai raggi del sole) oppure graduate e poi colorate (per coloro che necessitano di occhiali da vista+sole).
Proteggere gli occhi dalla forte luce solare è una necessità perché vere e proprie manifestazioni morbose dei tessuti oculari possono insorgere soltanto in conseguenza all’esposizione a dosi elevate di radiazioni infrarosse e ultraviolette. L’ingresso nell’occhio di una forte quantità di luce bianca provoca soltanto un abbagliamento che determina sensazioni fastidiose e disturbi astenopici.
Le lenti usate per ovviare ai danni o agli inconvenienti provocati dalle radiazioni sono destinate ad esercitare un’azione selettiva impedendo il passaggio di alcune radiazioni di determinata lunghezza d’onda (infrarossi, ultravioletti) o a diminuire in modo uniforme la quantità di tutti i componenti dello spettro destinati a raggiungere l’occhio.
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
S fino a 125 mm.
M fino a 133 mm.
L fino a 140 mm.
XL oltre 140 mm.
La quantità percentuale di radiazioni luminose a cui queste lenti impediscono il passaggio (ossia il loro “assorbimento”), può variare dal 15% al 75% circa. Questo assorbimento di radiazioni viene ottenuto “colorando” le lenti, per mezzo di ossidi metallici di vario colore a scelta dell’utente.
Le lenti di colore marrone sono quelle che esercitano l’assorbimento più uniforme su tutta la banda dello spettro visibile e che offrono di conseguenza la maggiore fedeltà cromatica all’ambiente esterno.
COME SI OTTENGONO LE LENTI COLORATE.
Le lenti colorate si ottengono depositando sulla loro superficie uno strato sottilissimo di ossidi metallici il cui spessore varia da 0,1 a 1 micron. Su questo strato ne viene quindi depositato un altro di fluoruro di magnesio il quale, oltre a conferire alla superficie colorata una maggior resistenza alle graffiature ha una funzione antiriflettente.
![video ottica online](/frontend/glance24/assets/img/play.png)
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5