Occhiali da donna: cosa è cambiato dagli anni ‘60 ai giorni d’oggi
C’era una volta l’occhiale a farfalla, dai colori autunnali, quegli stessi occhiali da donna che si presentano oggi sulle vetrine dei negozi e sui cataloghi online.
Tutto torna di moda: si tratta di un motto vecchio come il mondo e pur tuttavia reale. E’ proprio così, come per magia, ecco i vecchi -se così possiamo definirli- modelli di occhiale da donna tornare in auge con assoluta prepotenza, quella dettata dal grande apprezzamento che questi modelli hanno avuto ieri e che continuano oggi a riscuotere.
Si, perché la moda è scandita dal tempo ed ad ogni epoca spetta il suo occhiale.
Per chi abbia voglia di riscoprirne i modelli, ecco una carrellata tutta vintage degli occhiali da donna che si sono susseguiti nel tempo.
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
S fino a 125 mm.
M fino a 133 mm.
L fino a 140 mm.
XL oltre 140 mm.
Occhiali anni ‘60: l’occhiale tondo per eccellenza
Sono proprio gli anni ‘60 ad avere dato vita agli occhiali da donna tondi per eccellenza: tutti gli stili oggi più popolari derivano proprio dalle lenti tonde di questi magici anni, che, inizialmente concepite come piccole e perfettamente circolari, hanno via via assunto dimensioni più grandi.
E il fascino dell’occhiale tondo sembra destinato a rimanere cristallizzato nel tempo, non è un caso che l’occhiale da donna del momento porti con sé queste forme.
Anni ‘70: al via le prime “squadrature”
Se gli occhiali da donna per eccellenza erano caratterizzati negli anni ‘60 dalle forme tonde, le cose hanno iniziato a cambiare sensibilmente già a partire dai primi anni ‘70.
Ecco nel tempo le lenti divenire un po’ più squadrate, mentre gli occhiali tondi vedono la loro lente aumentare a dismisura nelle dimensioni.
Se negli anni ‘60 un posto di privilegio era dato alla montatura, spessa, super colorata e massiccia, in questo decennio si scoprono montature per occhiali da donna superleggere, poco visibili, ma guai a rimpicciolire la lente! Per quello bisognerà attendere un paio di decenni.
Ogni cosa a suo tempo si dice, mai verità è stata più suffragata come nel settore degli occhiali da donna, lì dove la moda l’ha sempre fatta da assoluta padrona.
Anni ‘80: gli occhiali delle pellicole cinematografiche
Ed eccoci giunti a quelli che, verosimilmente, sono gli anni d’oro degli occhiali da donna da sole.
Modelli destinati a rimanere impressi nelle pellicole cinematografiche, celebrati nei più famosi spot a molti ancora impressi nei ricordi.
Difficili da dimenticare i classici occhiali da donna con lente a specchio della Ray Ban, tanto più difficile perché divenuti oggi i più popolari della nostra estate 2015.
E come poter omettere dall’elenco dei modelli più in voga di quegli anni gli occhiali “da aviatore”, eh già, perché il denominatore comune di questi anni è stato caratterizzato dalla incrollabile volontà di copiare gli occhiali indossati dai più grandi personaggi televisivi dell’epoca.
Anni ‘90: boom delle lenti piccole e squadrate
Ed ecco le lenti dalle forme tondeggianti e grandi, tipiche degli anni ‘60 e di parte degli anni ‘70, lasciare spazio, negli indimenticabili anni ‘90, a quelle piccole e rettangolari: si tratta delle stesse lenti che sono alla base degli occhiali da donna a giorno oggi molto in uso.
Professionali, fini e lineari, sembrano voler mettere da parte, almeno per un decennio, lo stile hippie, rivoluzionario, che ha caratterizzato i modelli degli anni regressi.
Gli occhiali in questi anni erano tanto più trend quanto più risultavano squadrati e poco vistosi.
Sono gli anni in cui le donne conquistano il primato negli uffici pubblici e privati e gli occhiali da donna portano con sé il segno ineliminabile di questa tendenza: ecco che il casual cede il posto alla eleganza ed alla raffinatezza.
E che dire degli occhiali da donna oggi? Il trend è sotto gli occhi di tutti: trionfano gli occhiali supergiganti, apprezzatissimi quelli Ray Ban a goccia con lenti a specchio, splendide ed imperdibili le montature a “tartaruga”… e quando si parla di tartaruga non si fa solo riferimento al caratteristico abbinamento dei colori, ma anche alla forma, atipica rispetto alle altre.
Lo stile casual cede il passo al retrò: ed ecco tornare sulla scena i modelli delle nostre mamme, gli stessi che costellano i cari film in bianco e nero, perché la moda è una ruota … l’importante è non restarne mai fuori!
![video ottica online](/frontend/glance24/assets/img/play.png)
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5