Prezzi occhiali e qualità: ecco il giusto rapporto
I prezzi degli occhiali, oggi, sembrano essere un tantino alti rispetto alle nostre aspettative: per fortuna questo non induce nessuno ad acquistare occhiali di scarsa qualità perché, in fondo, tutti siamo a piena conoscenza dei motivi che ne sono alla base.
In primo luogo, un fenomeno al quale si assiste ai giorni nostri, è quello dell’aumento delle gradazioni di miopia e presbiopia: fattori genetici ed ambientali hanno inciso in maniera sensibile sullo spessore delle nostri lenti, spessore si fa per dire visto che, in verità, le industrie produttrici di lenti ormai sono state abilmente in grado di ridurre al minimo questo sgradito ed antiestetico fattore.
Altro aspetto che ha resa indifferibile una maggiore attenzione nei confronti delle performance dei nostri occhiali: il sole. I raggi UV hanno raggiunto soglie inusitate, assolutamente pericolose ed invasive per la salute a carico del nostro sistema visivo.
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
S fino a 125 mm.
M fino a 133 mm.
L fino a 140 mm.
XL oltre 140 mm.
I prezzi degli occhiali, dunque, a ben vedere, non sono affatto alti, anzi, a motivo della qualità che sono chiamati a garantire, si rivelano addirittura sottocosto … ma non tutti, intendiamoci, è bene prestare sempre molta attenzione.
Occhiali da sole: quando la qualità è vitale
Se con gli occhiali da vista non si scherza, immaginiamo quale possa essere il valore che gli occhiali da sole possono rivestire per i nostri occhi: i prezzi degli occhiali da sole devono essere rapportati alla qualità, ma quello che non deve mai mancare è una protezione efficace contro i raggi ultravioletti ed infrarossi, gli stessi che, come dimostrato già da parecchi anni, possono cagionare disturbi anche molto gravi e di invecchiamento precoce a carico della retina.
Gli occhiali da sole devono poi garantire un'ottima efficienza visiva ed una perfetta funzionalità, proprio come gli occhiali da vista.
Prezzi di occhiali troppo contenuti rappresentano un indicatore di qualità basso, salvo che non si tratti di occhiali acquistati da ottiche online di ottima reputazione oppure di occhiali sottoposti a sconti pensati per modelli passati di moda o non del tutto in linea con i gusti dei più. In questo caso l’affare ci può star tutto.
Grandi firme: sono sempre garanzia di qualità?
Grandi firme: ecco uno dei neologismi più diffusi da sempre nel campo dell’abbigliamento e degli accessori. I prezzi degli occhiali, come del resto quelli degli abiti, sono fortemente influenzati dall’andamento del mercato e dalla notorietà di un marchio piuttosto che di un altro.
Ebbene, le grandi firme possono di certo rappresentare sinonimo di qualità, ma ad una condizione: che questa qualità sia di fatto provata.
Non sono pochi coloro che tendono ad acquistare un occhiale solo per tener fede alla voglia di indossarne il modello più in voga del momento.
Ebbene, il fatto che sull’occhiale sia stampato un marchio noto non è di per sé garanzia di massima qualità. Il rischio maggiore è quello che l’occhiale sia contraffatto: certo, acquistare un paio di occhiali in un valido centro di ottica riduce a zero questo rischio, mentre gettano sempre nello stupore le frodi a cielo aperto con le quali occhiali di tutte le marche vengono tranquillamente smerciati (leggi…venditori ambulanti abusivi) ai danni dei cittadini ignari dei problemi che ne possono derivare a carico della propria salute.
Sono tanti i fattori che concorrono a decretare la bontà di un occhiale piuttosto che di un altro.
La scelta non facile e, come sempre, il consiglio è quello di affidarsi ad un valido ottico in grado di bilanciare la qualità con i prezzi degli occhiali ed offrire, compresa in questi ultimi, una buona assistenza non solo in corso di scelta, ma anche in fase post-vendita.
Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5